costituzione dei diversi tipi di società e alle operazioni straordinarie di cessione
trasformazione
conferimento
fusione
scissione
affitto
donazione
trasferimento quote.
L’invio e la ricezione della fattura elettronica, presuppongono l’individuazione dell’indirizzo al quale il Sistema di Interscambio deve recapitare il file della fattura. Il destinatario può scegliere tra “Codice Destinatario” o indirizzo PEC. In assenza di entrambi i dati, la fattura elettronica è depositata nell’area autenticata dei servizi telematici del cliente destinatario sul sito Internet dell’Agenzia delle Entrate.
Oggi mi stavo arrovellando il cervello chiedendomi se fosse meglio sottoscrivere un contratto per la conservazione a norma delle fatture elettroniche, oppure aderire alla convenzione gratuita con l'Agenzia delle Entrate. Non riuscivo a valutare le due alternative e poi.... l'illuminazione! Allora ho fatto questo meme ;-)
Pubblichiamo di seguito un breve filmato degli strumenti che il nostro studio mette a disposizione per la fattura elettronica. Interessante al minuto 1:31 la possibilità per i clienti che emettono le fatture con il proprio gestionale di caricare massivamente le fatture per il successivo invio allo SDI.
Risulta che 2.700 aziende padovane abbiano in visura un indirizzo pec non valido perché errato o scaduto, oppure non univoco (cioè attribuito a più soggetti).
L’Ispettorato Nazionale del Lavoro con la nota n.6201 del 16 luglio 2018, ha precisato che glianticipi di cassa relativi a spese che i lavoratori sostengono nell’interesse dell’azienda e nell’esecuzione della prestazione (es. rimborsi per spese di viaggio, vitto e alloggio) possono essere corrisposti in contanti.
Si tratta di un’agevolazione per le pubblicazioni nei quotidiani e le emittenti locali. Infatti la spesa ammissibile alla richiesta del bonus, è quella sostenuta per l’acquisto del puro spazio pubblicitario su testate, anche online, registrate presso il competente Tribunale, e le emittenti locali radiofoniche e televisive iscritte al Registro degli Operatori di Comunicazione.
Espongo le mie considerazioni che portano a concludere che non vi è attualmente obbligo di emissione della fattura elettronica da parte dei professionisti che eseguono prestazioni sanitarie a favore di strutture private accreditate, che fatturano a loro volta alla ASL di compentenza:
Si rammenta che anche in vigenza della scheda carburante, ai fini della detrazione dell'Iva/deduzione del costo, per il pagamento degli acquisti di caruburante e lubrificanti devono essere utilizzati strumenti "tracciabili".
Si consiglia di pagare con strumenti tracciabili anche le altre spese inerenti gli automezzi (es. manutenzioni, riparazioni, tagliandi, pneumatici ecc..).