Coronavirus, moratoria mutui e leasing

Viene estesa ai prestiti al 31 gennaio 2020 la possibilità di chiedere la sospensione o l’allungamento. La moratoria è riferita ai finanziamenti alle micro, piccole e medie imprese danneggiate dall’emergenza epidemiologica “COVID-19”.  

(ex) Super e Iper ammortamento, ATTENZIONE ALLE FORMALITA'!!!!!

Credito investimenti beni strumentali: secondo il comma 195 dell’art 1 della Legge 160/2019, cd Legge di bilancio 2020, i soggetti che si avvalgono del credito d’imposta sono tenuti a conservare pena la revoca del beneficio, la documentazione idonea a dimostrare l effettivo sostenimento e la corretta determinazione dei costi agevolabili.  

Lettere di intento 2020 - versione #1

Applicazione incerta delle semplificazioni per le lettere di intento, non è stato ancora adottato il provvedimento che definisce le modalità operative. Come procedere quindi?

Pagamento bollo fatture elettroniche dal 2020

  • In caso di omesso, insufficiente o tardivo versamento dell’imposta di bollo sulle fatture elettroniche inviate tramite il Sistema di Interscambio (SdI), l’Amministrazione Finanziaria comunicherà per via telematica al contribuente l'importo dovuto, con le sanzioni per tardivo versamento e gli interessi. In base al Decreto fiscale 2020, il pagamento del bollo avviene alle seguenti scadenze:

Esterometro entro il 31.01

  • Cambia la periodicità dell'esterometro, con cui i soggetti passivi Iva, residenti o stabiliti nel territorio dello Stato, sono tenuti a comunicare periodicamente all'Agenzia delle Entrate i dati relativi alle operazioni effettuate nei confronti di soggetti non stabiliti in Italia o ricevute da soggetti non stabiliti in Italia:
    • per le operazioni eseguite/ricevute nei mesi di novembre e dicembre 2019, la trasmissione deve avvenire entro il 31.01.2020;

Prova delle cessioni intracomunitarie - Novità dall’1.1.2020

1 premessa

La direttiva 2018/1910/UE ha modificato la direttiva 2006/112/CE in materia di IVA, prevedendo una nuova disciplina per le cessioni intracomunitarie.

In ragione di ciò, il Regolamento UE 4.12.2018 n. 1912, modificando il Regolamento UE 15.3.2011 n. 282, ha introdotto specifiche presunzioni relative all’effettuazione delle anzidette cessioni in­tra­comunitarie.

La nuova disciplina, prevista dalla direttiva 2018/1910/UE e dal Regolamento UE 282/2011, di­vie­ne efficace a decorrere dall’1.1.2020.

Nuova modalità di accesso a Sportello.cloud e Fatture/Web

Venerdì 22 novembre cambierà il sistema di login di Sportello.cloud e Documenti/Web.

La conseguenza di tale intervento consiste nell’inserimento del nome utente e della password che avverrà in due distinti passaggi (analogamente a quanto già avviene sui servizi on line di Google o di Microsoft): nell’accedere si dovrà reinserire la password senza potersi avvalere di quella eventualmente salvata nel browser (almeno al primo accesso; per i successivi, dipende dal browser internet se prevede o meno la memorizzazione della password).

Corrispettivi, obbligo per i negozianti di dotarsi del registratore di cassa telematico dal 1.1.2020

Dal 1.1.2020 entrerà in vigore per i negozianti e gli altri soggetti che compilano il registro dei corrispettivi, l'obbligo generalizzato dell'invio telematico dei corrispettivi all'Agenzia delle Entrate.

In pratica, ogni notte il vostro registratore di cassa invierà i corrispettivi al server dell'Agenzia delle Entrate.

Per fare questo, è necessario:

.- dotarsi di un registratore di cassa telematico o adattare quello già in essere  (sono previsti crediti di imposta);
.- dotarsi di una connessione internet in negozio.

Trasmissione telematica dei corrispettivi per i soggetti non ancora dotati di registratore telematico.

La nostra software house ci informa che verrà rilasciata la funzionalità per la trasmissione dei corrispettivi dei nostri clienti che, obbligati dal 1 luglio al registratore di cassa telematico, non si sono ancora dotati del medesimo.

 

Pagine

Abbonamento a Studio Facchin RSS