Fattura elettronica 2021, e se sbaglio il codice natura? Occhio alle sanzioni!

Nel precedente articolo "Fattura elettronica, cosa cambia dal primo gennaio" si è parlato dei nuovi codici natura obbligatori dal 2021. Ci si domanda ora se vi siano sanzioni in caso di utilizzo di codici natura errati. Posto che lo scrivente ritiene sia necessario un chiarimento da parte dell'ammistrazione finanziaria, si fa di seguito il punto sul regime sanzionatorio applicabile agli errori nell'applicazione dei nuovi codici.
 

Sistema Tessera Sanitaria, dal 2021 invio dei dati con periodicità mensile

Il Decreto del MEF del 19.10.2020 modifica a partire dal 2021 le tempistiche di invio dei dati al Sistema Tessera Sanitaria.
In particolare, entro gennaio 2021 vanno comunicati i dati dei documenti fiscali del 2020 e le operazioni effettuate dal 1° gennaio 2021 vanno comunicate al Sistema entro la fine del mese successivo alla data dei documenti.

#110% che passione! il superbonus e gli abusi edilizi

Quella del 110% è una detrazione fiscale molto vantaggiosa, usufruibile lungo un orizzonte temporale di cinque anni (anziché dieci come avviene normalmente). Alternativamente è possibile usufruirne tramite lo sconto in fattura o la cessione del credito di imposta. Ne parleremo più dettagliatamente nei prossimi post. Oggi invece tratteremo gli abusi edilizi che limitano o escludono la possibilità di usufruire del superbonus.

Nuove specifiche Fatture Elettroniche dal 1.10.2020 (facoltative fino al 31.12.2020)

Si tratta di novità già state previste con un provvedimento del mese di febbraio di quest'anno. Riguardano principalmente:

Ente Bilaterale Padova - Fondi Covid-19

Si segnala che sono disponibili i fondi stanziati dall'Ente Bilaterale Padova Terziario e  Tursimo Padova Terme Eugenee per lavoratori e aziende.

Di seguito i link con la modulistica e le istruzionie.

Sanificazione e acquisto dispositivi: e credito d'imposta fu!

Con il comunicato stampa di ieri 11 settembre, l'Agenzia delle Entrate ha dichiarato la percentuale definitiva del credito di imposta per sanificazione e acquisto dispositivi spettante a chi ne aveva fatto richiesta entro la particolare scadenza del 7 settembre.

PEC attiva, obbligo entro il primo ottobre altrimenti sanzioni

Il Decreto Semplificazioni (DL 76/2020) ha previsto l'obbligo per tutte le imprese di comunicare telematicamente al registro imprese il proprio domicilio digitale, cioè la PEC, entro il 1.10.2020.

In caso di mancata comunicazione, sono previste pesanti sanzioni.

Decreto agosto - proroga della moratoria mutui e prestiti

Si segnala che il Decreto agosto prevede per le piccole e medie imprese:

ATTENZIONE!!! E-mail truffa dell'Agenzia delle Entrate

L'Agenzia delle Entrate segnala che sono in corso tentativi di phishing a danno dei contribuenti. I messaggi di posta elettronica riportano nell’oggetto la dicitura “L'ufficio delle imposte d'italia ti avvisa del debito” e nel testo invitano a cliccare un link per prendere visione di una notifica.
Tali e-mail non provengono dall’Agenzia delle Entrate, sono un  tentativo di acquisire informazioni riservate dei destinatari.  

 

Credito d’imposta per la sanificazione, dal 20 luglio invio all’Agenzia delle Entrate (con tempi strettissimi!!!!)

Dal 20 luglio partono gli invii telematici per i crediti d’imposta per l’adeguamento degli ambienti di lavoro e per la sanificazione e l’acquisto dei dispositivi di protezione individuale. L’operazione si svolgerà in due fasi.  
 
Si dovrà prima comunicare all’Agenzia delle Entrate le spese sostenute e solo successivamente si potrà - eventualmente – cedere il bonus.
 
..Spese per l’adeguamento degli ambienti di lavoro: l’invio telematico della comunicazione alle Entrate sarà possibile dal 20 luglio al 30 novembre 2021 per l’adeguamento degli ambienti e  
 
..Bonus sanificazione: l’invio telematico sarà possibile dal 20 luglio al 7 settembre 2020.

Pagine

Abbonamento a Studio Facchin RSS