Aggiornamento Informativa sulle regole della Privacy

Studio Facchin Associazione Professionale FBFP ha adottato tutte le misure previste per rafforzare la tutela della Vostra privacy ai sensi del nuovo Regolamento Europeo sulla Protezione dei Dati Personali (Regolamento UE 2016/679, il cd. “GDPR” - General Data Protection Regulation), e in tale ambito abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla privacy.

 

Email da falsa Agenzia delle Entrate - attenzione!!

E' un fenomeno conosciuto che si manifesta con mail in apparenza provenienti da Enti pubblici, ma che in realtà sono inviate da gruppi criminali stranieri. Si riconoscono perché il testo è sgrammaticato.

######MALFUNZIONAMENTO DELLE NOSTRE LINEE TELEFONICHE###########

Informiamo che attualmente la nostra linea principale 049 805 65 77 non funziona. Per contattarci siete pregati di chiamare il nostro numero secondario: 049 764 11 30.

Cordiali  saluti
Studio Facchin AP

 

Misure Covid sui luoghi di lavoro dal 1.07.2022

Il nuovo protocollo tra Governo e parti sociali in vigore fino al 30.10.2022.

Nuovo esterometro dal 1 luglio 2022

Come noto, dal 01.07.2022 i dati delle operazioni intercorse con soggetti esteri andranno comunicati all’Agenzia delle Entrate con il “formato” della fattura elettronica. L’invio andrà effettuato per ciascuna operazione attiva (cessioni di beni o prestazioni di servizi) o passiva (acquisto di beni o di servizi). I termini sono:

Imposta di soggiorno anni 2020 e 2021, dichiarazione telematica entro il 30.6.2022

Riteniamo di fare cosa gradita segnalando che ieri sono uscite le specifiche tecniche per l'invio telematico della dichiarazione telematica dell'imposta di soggiorno per gli anni 2020 e 2021. E' disponibile nell’area riservata del sito web dell’Agenzia delle entrate un servizio che consente agli utenti di predisporre e inviare interattivamente la dichiarazione relativa agli anni di imposta 2020 e 2021.

Obbligo POS, sanzioni per chi rifiuta di accettare pagamenti elettronici e trasmissione giornaliera all'Agenzia delle Entrate dei pagamenti elettronici

A partire dal prossimo 30.6.2022, scattano le sanzioni applicabili a commercianti, lavoratori autonomi e imprese che rifiutano di accettare i pagamenti elettronici.

La sanzione risulta determinata dalla somma di:

Green pass e mascherine dal primo maggio

A partire dal 1° Maggio cessano tutte le restrizioni Covid-19, salvo poche eccezioni. In particolare vengono meno tutti gli obblighi ancora validi nel mese di aprile in relazione a green pass e mascherine.

Le operazioni di chiusura dei conti del bilancio 2021, le relative imposte e le connesse scritture contabili.

    1. Introduzione

Lo scopo di questo post è quello di rammentare ed evidenziare quali sono le principali operazioni di chiusura dei conti di una società di capitali e indicare anche le modalità di calcolo delle imposte IRES ed IRAP ai fini della dichiarazione dei redditi del relativo periodo di imposta.
Come è noto, gli amministratori di società devono redigere annualmente il bilancio di esercizio in conformità alle regole e ai schemi di cui agli articoli 2423 e seguenti del Codice civile, ai principi contabili nazionali predisposti dall’Organismo Italiano di Contabilità (OIC 11) e ai Principi contabili internazionali (IAS).
Il D.lgs. 127/1991, con l’art. 25, dispone che le società per azioni, in accomandita per azioni e a responsabilità limitata nel caso in cui controllano un’impresa debbano redigere il bilancio consolidato. Però, l’art. 27 dello stesso decreto stabilisce che non ne sono soggette: “… le imprese controllanti che, unitamente alle imprese controllate, non abbiano superato, per due esercizi consecutivi, due dei seguenti limiti:
    a) 20.000.000 di euro nel totale degli attivi degli stati patrimoniali;
    b) 40.000.000 di euro nel totale dei ricavi delle vendite e delle prestazioni;
    c) 250 dipendenti occupati in media durante l’esercizio”.

Le società di capitali sono obbligate a redigere il bilancio annuale che, ai sensi dell’articolo 2423 del Codice civile, è composto dallo Stato patrimoniale, dal Conto economico, dal Rendiconto finanziario e dalla Nota integrativa (Bilancio ordinario).
Le società, a certe condizioni e limiti, possono redigere il bilancio in forma abbreviata (art. 2435-
bis) o super abbreviato (art. 2435-ter c.c.).
Le società che redigono il bilancio in forma abbreviata devono redigere il bilancio in forma ordinaria quando per il secondo esercizio consecutivo abbiano superato due dei limiti indicati nel primo comma dell’art. 2435-bis del Codice civile.
Le microimprese, ai sensi dell’art. 2435-ter del Codice civile, sono esonerate dalla redazione del Rendiconto finanziario e dalla redazione della Nota integrativa se in calce allo Stato patrimoniale riportano le informazioni previste dal primo comma dell’art. 2427, numeri 9) e 16) del Codice civile. Le microimprese devono redigere il bilancio, a seconda dei casi, in forma abbreviata o in forma ordinaria quando per il secondo esercizio consecutivo abbiano superato due dei limiti indicati nel primo comma dell’art. 2435-ter del Codice civile.

Comunicazione lavoro occasionale, le prestazioni intellettuali sono fuori dall'obbligo

Sono arrivati ulteriori chiarimenti da parte dell’Ispettorato nazionale di lavoro per le prestazioni di lavoro autonomo occasionale. Con la nota n. 109/2022 sono state diramate dieci Faq che forniscono importanti chiarimenti. Vedere in particolare la numero 5.

Pagine

Abbonamento a Studio Facchin RSS