lucafacchin - Ven, 01/07/2022 - 15:24
Il nuovo protocollo tra Governo e parti sociali in vigore fino al 30.10.2022.
lucafacchin - Sab, 30/04/2022 - 10:01
A partire dal 1° Maggio cessano tutte le restrizioni Covid-19, salvo poche eccezioni. In particolare vengono meno tutti gli obblighi ancora validi nel mese di aprile in relazione a green pass e mascherine.
lucafacchin - Ven, 28/01/2022 - 08:28
Sono arrivati ulteriori chiarimenti da parte dell’Ispettorato nazionale di lavoro per le prestazioni di lavoro autonomo occasionale. Con la nota n. 109/2022 sono state diramate dieci Faq che forniscono importanti chiarimenti. Vedere in particolare la numero 5.
lucafacchin - Mer, 12/01/2022 - 15:50
C'è una novità dal 21 dicembre e un termine ravvicinato - 18 gennaio - da rispettare stabilito ieri (nota 29/2022 INL), oltre alla comunicazione preventiva a regime.
lucafacchin - Mer, 27/10/2021 - 14:55
Con sentenza n° 4670/2021 la Corte di Cassazione ha deciso che le anticipazioni del tfr sono soggette a contribuzione nel caso non rispettino
quanto previsto dall’art. 2120 del c.c. e cioè:
1) per far fronte a spese sanitarie per interventi straordinari riconosciuti dall’ASL;
2) acquisto prima casa di abitazione per sé o per i figli, documentato con atto notarile;
lucafacchin - Mar, 26/10/2021 - 18:50
- Per effetto degli artt. 49 e 63, D.Lgs. n. 231/2007, dal 1.01.2022 la soglia dei pagamenti in contanti si abbasserà da € 2.000 a € 1.000: saranno leciti i pagamenti fino a € 999,99. Privati e imprese dovranno rimanere al di sotto di tale soglia nei pagamenti in contante in unica soluzione o per singole rate. Con i nuovi limiti cambieranno anche le sanzioni previste.
- La nuova soglia è stata confermata dal sottosegretario al Mef nel corso delle interrogazioni a risposta immediata del 13.10.2021 in Commissione Finanze alla Camera.
lucafacchin - Gio, 14/10/2021 - 15:17
Nuove faq del Governo. Abolito il termine temporale di 48 ore per la richiesta anticipata ai fini dell'accesso nei luoghi di lavoro.
lucafacchin - Mar, 12/10/2021 - 19:05
Se non c'è un apposito accordo sindacale o una specifica clausola del regolamento interno, l'inquadramento è come benefit a carico del dipendente.
studiofacchin - Ven, 08/10/2021 - 10:04
Dal 15 ottobre 2021 e fino al 31 dicembre 2021, al fine di prevenire la diffusione dell'infezione da SARS-CoV-2, è fatto obbligo a:
.- lavoratori interni dell’azienda
.- lavoratori esterni all’azienda
.- consulenti esterni di qualunque genere
di possedere e di esibire su richiesta la certificazione verde COVID-19 al momento dell’accesso nei locali aziendali.
lucafacchin - Sab, 10/07/2021 - 17:16
Torna, per i mesi di giugno, luglio e agosto 2021, il credito di imposta sanificazione. L'Agenzia delle Entrate non ha ancora predisposto l'apposita procedura per la richiesta. Le spese agevolate sono le stesse ammesse al precedente credito di imposta sanificazione, oltre a quelle relative ai tamponi. Ricordiamo che tutte devono rispettare i requisiti di legge (es. anifacazione corredata da apposita certificazione, mascherine, guanti, altri dispositivi devono rispettare la normativa europea, pertanto le confezioni riportanti tali indicazioni devono essere conservate per sei anni).
Alla luce dell'esperienza maturata con il credito di imposta del 2020, il beneficio verrà richiesto solo per i nostri clienti che sostengono spese per un importo superiore a Euro 3.000,00. Ciascuna pratica infatti richiede mediamente oltre tre ore di lavoro, risultando quindi molto onerosa. Le fasi da svolgere sono le seguenti:
.- apertura del fasicolo bouns sanificazione intestato al soggetto beneficiario;
.- raccolta delle fatture relative al servizio di sanificazione, acquisto DPI, tamponi;
.- coordinamento con il cliente per la verifica che gli acquisti rispettino i requisiti di legge, testo di legge alla mano;
.- calcolo del bonus teoricamente spettante;
.- redazione della pratica e successivo invio telematico all'Agenzia delle Entrate;
.- raccolta e archiviazione della ricevuta attestante l'avvenuta ricezione da parte dell'Agenzia delle Entrate;
.- monitoraggio successivo del sito dell'Agenzia delle Entrate per la comunicazione della misura definitiva del credito di imposta con determinazione del credito di imposta effettivamente spettante.
Pagine