Dopo l'approvazione del Documento di economia e finanza il 15.04.2021, emergono indicazioni sulle principali misure ALLO STUDIO del prossimo Decreto Sostegni-bis:
proroga del regime di garanzia statale sui prestiti al 31.12.2021 per sostenere l’erogazione del credito alle piccole e medie imprese;
allungamento della moratoria sui crediti alle Pmi e della durata dei prestiti a 6 anni (da discutere con la Commissione Europea);
Attenzione! il Decreto Sostegni è stato bollinato dalla Ragioneria Generale di Stato, a breve dovrebbe arrivare la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale. Siamo sintonizzati sull'argomento e vi contetteremo non appena sarà possibile presentare la domanda telematica per il contributo, cioè quando sarà pubblicato il provvedimento dell'Agenzia delle Entrate che definirà le modalità e il contenuto dell'apposita istanza (presumibilmente il 30 marzo).
L’art. 1 del DL “Sostegni”, approvato il 19 marzo dal Consiglio dei Ministri, prevede un nuovo contributo a fondo perduto per tutti i soggetti che abbiano subito un calo almeno del 30% dell’ammontare medio mensile del fatturato e dei corrispettivi dell’anno 2020 rispetto a quello 2019.
Sta per essere pubblicato il decreto che porterà la nostra regione in “zona rossa”. Facciamo allora il punto delle regole che saremo chiamati a rispettare, con le informazioni che note ad oggi. Potrebbero esserci variazioni con la pubblicazione del decreto 11.3.2021.
Nei giorni lunedì e martedì 22 e 23 febbraio l'attività del nostro Studio sarà ridotta per un aggiornamento radicale della nostra struttura informatica.
Si fornisce di seguito il link con la guida-procedura per la gestione in Fatture e Corrispettivi del malfunzionamento del registratore di cassa telematico
A seguito dell’aggiornamento delle Specifiche tecniche da parte dell’Agenzia delle Entrate, a decorrere dall’1.1.2021, sono disponibili i nuovi “Tipo documento” per gestire le seguenti fattispecie:
.- integrazione fatture reverse charge interno (TD16) / acquisti intraUE (TD18), integrazione / autofattura acquisti di servizi dall’estero / acquisto beni già presenti in Italia da soggetti non residenti (TD17 e TD19);
.- regolarizzazione splafonamento (TD21);
.- estrazione beni da un deposito IVA (TD22) / da un deposito IVA con versamento dell’IVA (TD23); .- fattura differita riferita a cessioni di beni la cui consegna / spedizione risulta da ddt (TD24);
.- fattura differita riferita a cessioni di beni effettuate dal cessionario nei confronti di un soggetto terzo per il tramite del proprio cedente (TD25); .- cessione beni ammortizzabili / passaggi interni (TD26); .- autoconsumo / cessioni gratuite senza rivalsa (TD27).
Sono aperti i termini per la presentazione delle domande di ristori destinati alle imprese venete, che sono state colpite dalle restrizioni imposte per il contenimento del contagio da Covid-19.