lucafacchin - Mer, 20/11/2019 - 15:06
Venerdì 22 novembre cambierà il sistema di login di Sportello.cloud e Documenti/Web.
La conseguenza di tale intervento consiste nell’inserimento del nome utente e della password che avverrà in due distinti passaggi (analogamente a quanto già avviene sui servizi on line di Google o di Microsoft): nell’accedere si dovrà reinserire la password senza potersi avvalere di quella eventualmente salvata nel browser (almeno al primo accesso; per i successivi, dipende dal browser internet se prevede o meno la memorizzazione della password).
lucafacchin - Mar, 17/09/2019 - 09:26
Dal 1.1.2020 entrerà in vigore per i negozianti e gli altri soggetti che compilano il registro dei corrispettivi, l'obbligo generalizzato dell'invio telematico dei corrispettivi all'Agenzia delle Entrate.
In pratica, ogni notte il vostro registratore di cassa invierà i corrispettivi al server dell'Agenzia delle Entrate.
Per fare questo, è necessario:
.- dotarsi di un registratore di cassa telematico o adattare quello già in essere (sono previsti crediti di imposta);
.- dotarsi di una connessione internet in negozio.
lucafacchin - Lun, 08/07/2019 - 16:19
La nostra software house ci informa che verrà rilasciata la funzionalità per la trasmissione dei corrispettivi dei nostri clienti che, obbligati dal 1 luglio al registratore di cassa telematico, non si sono ancora dotati del medesimo.
lucafacchin - Ven, 05/07/2019 - 09:57
Finora, ogni mattina il guardiano delle fatture di Studio Facchin AP (la nuova figura professionale nata proprio grazie all'obbligo della fattura elettronica generalizzata) si svegliava e metteva a disposizione delle aziende clienti le fatture passive mediante condivisione manuale su Sportello.cloud.
lucafacchin - Gio, 04/07/2019 - 18:02
Per i clienti che:
.- adoperano FattureWeb
oppure
.- gestiscono l'invio delle fatture attive allo SDI direttamente da Sportello.cloud
verrà a breve abilitata l'acquisizione automatica delle ricevute.
lucafacchin - Gio, 04/07/2019 - 09:32
Dal primo luglio per la fattura elettronica vi sono importanti novità (introdotte dall'art.11 del DL 119/2018 che ha modificato l'articolo 21 del DPR 633/1972).
Queste le novità:
lucafacchin - Mer, 06/03/2019 - 18:41
L’AdG - Agenzia delle Dogane ha diramato le sue linee guida sulle movimentazioni commerciali di prodotti sottoposti ad accisa da e verso il Regno Unito.
Dal 30.3.2019 gli scambi con il Regno Unito non saranno più considerati intracomunitari, pertanto non saranno più dovuti gli adempimenti intrastat.
Le merci cedute saranno cessioni all’esportazione.
Le merci acquistate saranno importazioni imponibili ai fini iva.
lucafacchin - Ven, 01/03/2019 - 13:47
lucafacchin - Ven, 01/03/2019 - 11:12
Copioincollo l'articolo pubblicato oggi su Eutekne.info
Con l’«Hard Brexit» vengono meno gli obblighi INTRASTAT
L’Agenzia delle Dogane analizza le conseguenze dell’inapplicabilità nel Regno Unito del diritto Ue
Simonetta LA GRUTTA
Venerdì, 1 marzo 2019
L’Agenzia delle Dogane e dei monopoli, con nota datata 26 febbraio 2019, ha fornito i primi commenti in merito alle possibili ripercussioni, in tema doganale, della cosiddetta “Hard Brexit”, ossia del recesso del Regno Unito dalla Ue senza che vi sia un accordo che istituisca e regoli un periodo transitorio.
In tale ipotesi, il 30 marzo 2019 l’intero complesso di norme che costituiscono l’ordinamento giuridico della Ue cesserà di applicarsi al Regno Unito, con la prima immediata conseguenza che, ai fini IVA e doganali, le cessioni di beni transfrontaliere non potranno più qualificarsi come intracomunitarie, ma costituiranno, a tutti gli effetti, operazioni di importazione ed esportazione.
lucafacchin - Ven, 08/02/2019 - 09:05
A decorrere dall’1.1.2019, al fine di monitorare le operazioni estere, è stato introdotto l’obbligo, a carico dei soggetti residenti, di trasmettere all’Agenzia delle Entrate i dati relativi alle cessioni di beni / prestazioni di servizi rese / ricevute verso / da soggetti non stabili in Italia (c.d. “spesometro estero”).
L’adempimento ha cadenza mensile e va effettuato entro l’ultimo giorno del mese successivo. Il primo invio scade il prossimo 28.2 e si riferisce alle operazioni di gennaio.
a comunicazione in esame non è richiesta per le operazioni documentate da:
.- fattura elettronica inviata al SdI;
.- bolletta doganale.
Siamo a vostra disposizione per qualsiasi chiarimento.
Pagine