Nei giorni lunedì e martedì 22 e 23 febbraio l'attività del nostro Studio sarà ridotta per un aggiornamento radicale della nostra struttura informatica.
Si fornisce di seguito il link con la guida-procedura per la gestione in Fatture e Corrispettivi del malfunzionamento del registratore di cassa telematico
A seguito dell’aggiornamento delle Specifiche tecniche da parte dell’Agenzia delle Entrate, a decorrere dall’1.1.2021, sono disponibili i nuovi “Tipo documento” per gestire le seguenti fattispecie:
.- integrazione fatture reverse charge interno (TD16) / acquisti intraUE (TD18), integrazione / autofattura acquisti di servizi dall’estero / acquisto beni già presenti in Italia da soggetti non residenti (TD17 e TD19);
.- regolarizzazione splafonamento (TD21);
.- estrazione beni da un deposito IVA (TD22) / da un deposito IVA con versamento dell’IVA (TD23); .- fattura differita riferita a cessioni di beni la cui consegna / spedizione risulta da ddt (TD24);
.- fattura differita riferita a cessioni di beni effettuate dal cessionario nei confronti di un soggetto terzo per il tramite del proprio cedente (TD25); .- cessione beni ammortizzabili / passaggi interni (TD26); .- autoconsumo / cessioni gratuite senza rivalsa (TD27).
Sono aperti i termini per la presentazione delle domande di ristori destinati alle imprese venete, che sono state colpite dalle restrizioni imposte per il contenimento del contagio da Covid-19.
Nel precedente articolo "Fattura elettronica, cosa cambia dal primo gennaio" si è parlato dei nuovi codici natura obbligatori dal 2021. Ci si domanda ora se vi siano sanzioni in caso di utilizzo di codici natura errati. Posto che lo scrivente ritiene sia necessario un chiarimento da parte dell'ammistrazione finanziaria, si fa di seguito il punto sul regime sanzionatorio applicabile agli errori nell'applicazione dei nuovi codici.
Attenzione: per chi usa il nostro FattureWeb i codici natura sono già stati aggiornati.
Per chi usa altri programmi, sinceratevi con la vostra software house che l'aggiornamento sia stato fatto. L'intervento dovrebbe essere completamente automatico.
A seguito dell’aggiornamento delle Specifiche tecniche della fatturazione elettronica approvate dall’Agenzia delle Entrate con i Provvedimenti 28.2.2020 e 20.4.2020, sono stati introdotti nuovi codici dettaglio relativi alla “Natura” dell’operazione.
In particolare sono state dettagliate maggiormente la “Natura” delle seguenti operazioni: