costituzione dei diversi tipi di società e alle operazioni straordinarie di cessione
trasformazione
conferimento
fusione
scissione
affitto
donazione
trasferimento quote.
Studio Facchin Associazione Professionale FBFP ha adottato tutte le misure previste per rafforzare la tutela della Vostra privacy ai sensi del nuovo Regolamento Europeo sulla Protezione dei Dati Personali (Regolamento UE 2016/679, il cd. “GDPR” - General Data Protection Regulation), e in tale ambito abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla privacy.
Nel precedente articolo "Fattura elettronica, cosa cambia dal primo gennaio" si è parlato dei nuovi codici natura obbligatori dal 2021. Ci si domanda ora se vi siano sanzioni in caso di utilizzo di codici natura errati. Posto che lo scrivente ritiene sia necessario un chiarimento da parte dell'ammistrazione finanziaria, si fa di seguito il punto sul regime sanzionatorio applicabile agli errori nell'applicazione dei nuovi codici.
Attenzione: per chi usa il nostro FattureWeb i codici natura sono già stati aggiornati.
Per chi usa altri programmi, sinceratevi con la vostra software house che l'aggiornamento sia stato fatto. L'intervento dovrebbe essere completamente automatico.
A seguito dell’aggiornamento delle Specifiche tecniche della fatturazione elettronica approvate dall’Agenzia delle Entrate con i Provvedimenti 28.2.2020 e 20.4.2020, sono stati introdotti nuovi codici dettaglio relativi alla “Natura” dell’operazione.
In particolare sono state dettagliate maggiormente la “Natura” delle seguenti operazioni:
Il Decreto del MEF del 19.10.2020 modifica a partire dal 2021 le tempistiche di invio dei dati al Sistema Tessera Sanitaria.
In particolare, entro gennaio 2021 vanno comunicati i dati dei documenti fiscali del 2020 e le operazioni effettuate dal 1° gennaio 2021 vanno comunicate al Sistema entro la fine del mese successivo alla data dei documenti.
Quella del 110% è una detrazione fiscale molto vantaggiosa, usufruibile lungo un orizzonte temporale di cinque anni (anziché dieci come avviene normalmente). Alternativamente è possibile usufruirne tramite lo sconto in fattura o la cessione del credito di imposta. Ne parleremo più dettagliatamente nei prossimi post. Oggi invece tratteremo gli abusi edilizi che limitano o escludono la possibilità di usufruire del superbonus.
Con il comunicato stampa di ieri 11 settembre, l'Agenzia delle Entrate ha dichiarato la percentuale definitiva del credito di imposta per sanificazione e acquisto dispositivi spettante a chi ne aveva fatto richiesta entro la particolare scadenza del 7 settembre.
Il Decreto Semplificazioni (DL 76/2020) ha previsto l'obbligo per tutte le imprese di comunicare telematicamente al registro imprese il proprio domicilio digitale, cioè la PEC, entro il 1.10.2020.
In caso di mancata comunicazione, sono previste pesanti sanzioni.